Scrivi la ricetta che cherchi (Ricetta, Cibo, Bevande...)
        
 Scrivi la ricetta che cherchi (Ricetta, Cibo, Bevande...)
        
"Preparazione: 30 minuti. Cottura: 50 minuti. Calorie: 572."
                        Ricetta di: Leandro
                        
                        
                        
                        
																Votare la ricetta (0 voti)
                        
                         149 persone hanno cucinato la ricetta
                        
1000 G Moscardini Piuttosto Piccoli; 1 Spicchio Aglio; 2 Cucchiai Olio D'oliva Extra vergine; 1 Cucchiaio Prezzemolo Tritato; 10 Cl Vino Bianco Secco; 300 G Pomodori Maturi; Sale; Pepe; Cialde Di Grano Duro Per Accompagnare
Pulite anzitutto i moscardini: tagliate con le forbici la parte carnosa che collega la testa al corpo. Svuotate accuratamente le sacche, usando le dita (se necessario, potete rivoltarle verso l'esterno). Tagliate sotto i tentacoli la parte della testa con gli occhi e scartatela. Sciacquate bene sotto l'acqua corrente sia i tentacoli sia le sacche, spellate queste ultime e tagliatele a listerelle. Se i ciuffi sono grossi, divideteli in gruppi di 2 o 3 tentacoli, altrimenti lasciateli interi. Scaldate l'olio in una padella a fuoco moderato e fatevi soffriggere per un minuto lo spicchio d'aglio tritato e il prezzemolo. Versate i moscardini nella padella e lasciateli cuocere per 5 minuti, a fuoco vivace, mescolando spesso per non farli attaccare. Trascorso questo tempo, bagnate con il vino caldo, salate leggermente e cuocete per altri 10 minuti, finché il liquido sarà del tutto evaporato. Scottate i pomodori per circa 5 secondi in acqua bollente, scolateli, spellateli, tagliateli ìn 4 ed eliminate i semi. Tritate grossolanamente la polpa e aggiungetela ai moscardini. Abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 20-30 minuti (a seconda delle dimensioni dei moscardini). Poco prima di spegnere, regolate eventualmente di sale e insaporite con pepe nero macinato al momento. Servite i moscardini accompagnandoli con le cialde di grano duro (vedi ricetta). CONSIGLIO: questo piatto assumerà un sapore davvero speciale se al posto del normale vino bianco secco utilizzerete un vino dolce di tipo 'passito' (come il Vin Santo, la Malvasia, il Recioto di Gambellara, il Verduzzo friulano). IL VINO GIUSTO: l'accostamento più felice è con un bianco, fresco, dal sapore pulito e asciutto, come per esempio il Cinque Terre ligure, da gustare a una temperatura di 8-10 gradi; se non riusciste a trovarlo, potrete optare per un Vermentino ligure o sardo.
Chef piÙ famosi d'Italia, è un cuoco e conduttore televisivo italiano. Le ultime ricette di Alessandro Borghese.

Chef famoso italiano de La prova del Cuoco. Chef piÙ completi d'Italia. Ha firmato piÙ di 100 libri di cucina!

Chef famoso italiano e conduttore televisivo. La sua passione è la pasticceria. Tutte le ricette cucinare!
Scoprire le migliori ricette di insalata con foto: lattuga, pomodoro, ecc... 
 Leggere e deliziose insalate!

Scoprire le migliori ricette di pollo con foto: alla griglia, arrosto, barbecue. Tutte le ricette pollo deliziose per la famiglia!

Scoprire le migliori ricette di pesce con foto per tutta la famiglia: sushi, tonno, nasello, orata, salmone e ricette pesce.