MARUBINI DI CREMONA


"Ricette cucinare - Ricette di qualità per cucinare. Ricetta di cucina italiana gratis. Ricetta veloci e facile sono disponibili. Ricettario di qualità sulla cucina italiana."
Ricetta di: Alison

Valutazione della ricetta Valutazione della ricettae Valutazione della ricettae Valutazione della ricettae Valutazione della ricetta Votare la ricetta (18 voti)


137 persone hanno cucinato la ricetta

Preparazione:
20 minuti
Dosi per:
8
Difficoltà:
Facili
Costo:
costo ricetta

Ingredienti principali:

Vedi sotto gli ingredienti e le istruzioni della ricetta cucinare


Preparazione della ricetta di cucina:

Pasta: farina bianca g 300 - 3 uova intere - noce moscata
Ripieno: stufato cremonese (con il sugo) g 400 - una
salamella cremonese fresca - un uovo - 3 cucchiai di pan
biscotto grattugiato - un fegatino di pollo, appena ro s olato
in poco burro - 3 cucchiai di Grana Padano fresco -
3 cucchiai di Grana Padano stagionato - sale
Per cuocere e serv i re i marubini: brodo di carne - grana
grattugiato - vino Barbera
Pasta: con le uova, la farina e una grattugiata di
noce moscata preparare una pasta sfoglia, piuttosto
consistente, da far riposare avvolta in uno
strofinaccio mentre si prepara il ripieno.
Ripieno: tritare insieme lo stufato, la salamella e il
fegatino rosolato. Mettere il trito in una terrina e unire
il pane grattugiato imbevuto nel sugo dello stufato,
l’uovo e i due tipi di grana grattugiato. Mescolare bene
e regolare il sale. Con la pasta tirata sottilissima formare
i marubini: tagliare dei quadrati di sfoglia di
circa 8 cm di lato, deporvi al centro un poco di ripieno
e ripiegare in diagonale, poi unire le due punte attorno
al dito indice, formando un “cappelletto”. Cuocere i
marubini rigorosamente in brodo, con il brodo ottenuto
da un bollito di tre tipi di carne: manzo, vitello e gallina
ripiena. Preparare in tavola la formaggiera con il
grana grattugiato e una bottiglia di Barbera: è consuetudine,
prima di gustarli così come sono serviti, con
una spolverata di formaggio, farne un assaggio “en
véen” (in vino), mettendone un mestolo in una scodella
e aggiungendovi mezzo bicchiere di vino.
C o m m e n t i
• È questo il principe tra i primi piatti della tradizione
cremonese. Vi si raccoglie il fiore tra i pro d o t t i
della nostra campagna padana e il meglio della sapienza
delle nostre donne. È il piatto che non deve
m a n c a re al pranzo di Natale; i marubini si port a n o
in tavola in una grande zuppiera di ceramica bianca,
protetta dal coperchio, che viene aperta dalla
padrona di casa una volta posata al centro della tavola,
così da spandere tutt’intorno, all’impro v v i s o ,
nuvole di invitante profumo.

Sfoglia per categorie


Chef Famosi Ricette (cucinare)


Alessandro Borghese ricette

Alessandro Borghese
(chef famoso)

Alessandro Borghese

Chef piÙ famosi d'Italia, è un cuoco e conduttore televisivo italiano. Le ultime ricette di Alessandro Borghese.

Vedere tutti chef famosi

Chef famosi
Ferran Adria ricette

Ferran Adria
(famoso chef)

Ferran Adria

Chef famoso spagnolo considerato il miglior cuoco del mondo: ristorante Bulli

Vedere tutti chef famosi

Chef famosi
Salvatore Deriso ricette

Salvatore Deriso
(famoso chef)

Salvatore Deriso

Chef famoso italiano e conduttore televisivo. La sua passione è la pasticceria. Tutte le ricette cucinare!

Vedere tutti chef famosi

Pubblicare ricetta

Ricette cucinare e deliziosi!

Ricette riso

Ricette riso

Ricette riso

Scoprire le migliori ricette di riso con foto: risotto, basmati, riso integrale. Prova gratis ricette riso delizioso.

Scopri le ultime ricette

ricette
Ricette sandwich

Amanti di Sandwich

Ricette sandwich

Scoprire le migliori ricette di pollo con foto per tutta la famiglia: hamburger, hot dog, tonno, manzo, vegetariano, ecc...

Scopri le ultime ricette

ricette
cucina

Tutte le ricette cucina

Guida completa cottura

La più grande collezione di ricette cucinare. Cerca nel nostro deliziose ricette. Ricette GRATIS: pasta, dolci, ecc

Scopri le ultime ricette