PASTA CON SUGO ALLA GENOVESE


"Ricette cucinare - Ricette di qualità per cucinare. Ricetta di cucina italiana gratis. Ricetta veloci e facile sono disponibili. Ricettario di qualità sulla cucina italiana."
Ricetta di: Terrance

Valutazione della ricetta Valutazione della ricettae Valutazione della ricettae Valutazione della ricettae Valutazione della ricetta Votare la ricetta (6 voti)


137 persone hanno cucinato la ricetta

Preparazione:
20 minuti
Dosi per:
6
Difficoltà:
Facili
Costo:
costo ricetta

Ingredienti principali:

Vedi sotto gli ingredienti e le istruzioni della ricetta cucinare


Preparazione della ricetta di cucina:

fusilli g 600 - parmigiano grattugiato - sale
Sugo: cipolle kg 1,5 - carne di manzo (girello o scamone)
kg 1 - tozzabancone (resti di salumeria): prosciutto cotto,
crudo, salame o salsiccia a punta di coltello, circa g 200 -
2 carote - una costa di sedano - prezzemolo - 2 pomodori
pelati (facoltativi) - vino bianco - olio d’oliva - sale
Tagliare a fettine sottili le carote, il sedano, le
cipolle e rosolare il tutto assieme alla carne e
ai salumi; dopo qualche minuto, aggiungere un
bicchiere e mezzo di vino e lasciare asciugare; a
questo punto, unire una presa di sale, i pomodori e
il prezzemolo tritato. Bagnare con 3 bicchieri d’acqua
e cuocere a fuoco bassissimo per circa 3 ore.
Quando la salsa ha un colore bruno, togliere la
carne e passare il sugo al passaverdura. Lasciare
asciugare ancora un poco, se necessario, fino a ottenere
una consistenza cremosa. Condire i fusilli lessati
al dente in abbondante acqua salata e completare
con abbondante parmigiano.
C o m m e n t i
• Questo è un piatto che, a dispetto del nome, non è
affatto conosciuto al di fuori di Napoli. Secondo il
Cavalcanti, che pubblicò il primo libro di cucina
napoletana secoli or sono, pare che il cuoco, che lo
fece gustare per la prima volta in una sua taverna
a Napoli, nel Seicento, fosse genovese. È anche un
piatto unico nel senso che, dopo i fusilli, si serve la
carne per secondo. È sconsigliato agli stomaci delicati,
ma vale la pena provarlo di tanto in tanto.
• Sono di Napoli ma non conoscevo il termine tozzabancone.
La “genovese” che mia nonna mi ha
insegnato non menziona questi salumi; inoltre, non
aggiungo il pomodoro e non passo la cipolla, che
si deve consumare lentamente. Infatti, per pre p a r are
la “genovese” ci vuole tempo.

Sfoglia per categorie


Chef Famosi Ricette (cucinare)


Jamie Oliver ricette

Jamie Oliver
(famoso chef)

Jamie Oliver

Famoso chef inglese conosciuto come Lo Chef Nudo. Ama la cucina italiana.

Vedere tutti chef famosi

Chef famosi
Ferran Adria ricette

Ferran Adria
(famoso chef)

Ferran Adria

Chef famoso spagnolo considerato il miglior cuoco del mondo: ristorante Bulli

Vedere tutti chef famosi

Chef famosi
Simone Rugiati ricette

Simone Rugiati
(famoso chef)

Simone Rugiati

Chef famoso italiano de La prova del Cuoco. Chef piÙ completi d'Italia. Ha firmato piÙ di 100 libri di cucina!

Vedere tutti chef famosi

Pubblicare ricetta

Ricette cucinare e deliziosi!

Ricette cioccolato

Ricette cioccolato

Ricette cioccolato

Scoprire le migliori ricette al cioccolato con foto: nero, dolci, latte, gelati, torta, cioccolato bianco e fonduta cioccolato!

Scopri le ultime ricette

ricette
Ricette pasta

Ricette pasta

Ricette pasta

Scoprire le migliori ricette di pasta con foto: ravioli, spaghetti, lasagne, cannellinis e più ricette pasta!

Scopri le ultime ricette

ricette
cucina

Tutte le ricette cucina

Guida completa cottura

La più grande collezione di ricette cucinare. Cerca nel nostro deliziose ricette. Ricette GRATIS: pasta, dolci, ecc

Scopri le ultime ricette