DOLCI DI MIRANDOLA


"Dolci - Ricette di dolci. Tutte le ricette dolci facile. Ricetta dolci di cucina italiana. Ricette cucinare di qualità e dessert. Ricette dolci, ricetta veloci e ricettario."
Ricetta di: Ayden

Valutazione della ricetta Valutazione della ricettae Valutazione della ricettae Valutazione della ricettae Valutazione della ricetta Votare la ricetta (0 voti)


113 persone hanno cucinato la ricetta

Preparazione:
20 minuti
Dosi per:
4
Difficoltà:
Facili
Costo:
costo ricetta

Ingredienti principali:

Per la pasta: 500 g farina - 100 g zucchero - 100 g burro -
2 uova - la scorza di mezzo limone - un bicchierino di
Sassolino - mezza bustina di lievito chimico - sale
Per il ripieno: 1,5 kg mosto d’uva - 50 g gherigli di noce -
200 g mele renette - 200 g pere - 200 g zucca gialla - una
scorza d’arancia o di limone


Preparazione della ricetta di cucina:


Disporre la farina a fontana, ponendo al centro il
burro già morbido e gli altri ingredienti.
Impastare bene e far riposare un paio d’ore al
fresco, ma non in frigorifero. Successivamente, stendere
la pasta in una sfoglia di circa mezzo centimetro
di spessore, con la quale verranno ricavati i tortelli con
il seguente ripieno (savor). Far cuocere il mosto a
fuoco lento per ottenere g 500 di mosto cotto, ossia il
mosto ridotto a un terzo circa del volume iniziale.
Sbucciare le mele renette e le pere. Aggiungere la
zucca gialla e una scorza d’arancia o limone. Fare cuocere
molto lentamente tutti gli ingredienti fino a ottenere
una marmellata densa, tale che, strisciando un
cucchiaio sulla superficie, si formi un lieve solco (sulcadèin).
Lasciare raffreddare. A questo punto è possibile
utilizzare il savor tale quale oppure impiegarlo
come base per una delle infinite varianti. La più classica
è quella che prevede l’aggiunta delle castagne secche
bollite e passate con il passaverdure oppure dei
gherigli di noci. Altre prevedono l’impiego di ingredienti
aromatici quali chicchi di caffè, o piccanti, come
la mostarda di Cremona o di Mantova. Anche per la
pasta le ricette sono infinite, comprendendo grassi
diversi quali strutto o addirittura lardo e proporzioni
variabili fra gli altri ingredienti. Molte massaie (o rezdore
che dir si voglia) variano la ricetta a seconda degli
ingredienti a disposizione al momento. Confezionati i
tortelli, due sono le scelte per la cottura: friggerli in
abbondante strutto (olio, se si preferisce, ma la tradizione
emiliana comanda lo strutto) e spolverizzarli di
zucchero. Oppure, pennellarli con rosso d’uovo e cuocerli,
quindi, al forno. Sono un dolce del territorio, tipico
del periodo natalizio.

Sfoglia per categorie


Chef Famosi Ricette (cucinare)


Simone Rugiati ricette

Simone Rugiati
(famoso chef)

Simone Rugiati

Chef famoso italiano de La prova del Cuoco. Chef piÙ completi d'Italia. Ha firmato piÙ di 100 libri di cucina!

Vedere tutti chef famosi

Chef famosi
Gualtiero Marchesi ricette

Gualtiero Marchesi
(famoso chef)

Gualtiero Marchesi

Chef famoso italiano piÙ noto nel mondo. Cuoco fondatore della "nuova cucina italiana". Tutte le ricette gratis.

Vedere tutti chef famosi

Chef famosi
Jamie Oliver ricette

Jamie Oliver
(famoso chef)

Jamie Oliver

Famoso chef inglese conosciuto come Lo Chef Nudo. Ama la cucina italiana.

Vedere tutti chef famosi

Pubblicare ricetta

Ricette cucinare e deliziosi!

Ricette pasta

Ricette pasta

Ricette pasta

Scoprire le migliori ricette di pasta con foto: ravioli, spaghetti, lasagne, cannellinis e più ricette pasta!

Scopri le ultime ricette

ricette
Ricette insalata

Ricette insalata

Ricette insalata

Scoprire le migliori ricette di insalata con foto: lattuga, pomodoro, ecc...
Leggere e deliziose insalate!

Scopri le ultime ricette

ricette
Ricette pesce

Ricette pesce

Ricette pesce

Scoprire le migliori ricette di pesce con foto per tutta la famiglia: sushi, tonno, nasello, orata, salmone e ricette pesce.

Scopri le ultime ricette