Scrivi la ricetta che cherchi (Ricetta, Cibo, Bevande...)
Scrivi la ricetta che cherchi (Ricetta, Cibo, Bevande...)
"Ricette veloci - Ricette cucinare veloci. Tutte le ricette veloci e facile. Ricetta veloci di cucina italiana. Ricette cucinare di qualità. Ricette veloce, ricettario e ingredienti."
Ricetta di: Serse
Votare la ricetta (11 voti)
188 persone hanno cucinato la ricetta
500 G Pasta Tipo Nastrini; 6 Scampi Grandi; Per Il Brodo:; Sedano; Cipolla; Aglio Fresco; Timo; Per Il Ragù:; 500 G Mazzancolle; 500 G Gamberoni; Burro; 4 Pomodori San Marzano Molto Maturi; Peperoncini Interi; Aglio; Cognac; Olio D'oliva Extra vergine; Sale; Per Le Polpette:; 50 G Formaggio Pecorino Dolce; 50 G Formaggio Parmigiano Reggiano; 2 Melanzane Grandi; 2 Uova Intere; Peperoncino In Polvere; 1 Spicchio Aglio; Pangrattato; Prezzemolo; Olio D'oliva Extra vergine; Sale
Prima di tutto preparare le polpette (si possono fare anche il giorno prima). Tagliare le melanzane a metà per il senso della lunghezza, togliere con un cucchiaio la parte interna con i semi e lessarle in acqua leggermente salata per circa 15 minuti; quando si sono completamente raffreddate tritarle con il coltello fino a ottenere una poltiglia (meglio non usare il mixer); aggiungere quindi le uova, 1 spicchio d'aglio tritato, prezzemolo tritato, il peperoncino, il sale e tutto il formaggio grattugiato. A questo punto aggiungere il pangrattato fino a raggiungere una consistenza tale da poter formare delle polpettine non più grandi di 2,5 cm di diametro. Friggerle in olio d'oliva extra-vergine finché risulteranno ben dorate. Preparare il ragù: sgusciare le mazzancolle e i gamberoni, tenendo da parte teste e gusci. Scaldare in padella 50 g di burro e due cucchiai d'olio, aggiungere 1 spicchio d'aglio schiacciato e 1 peperoncino intero e subito dopo le mazzancolle, il tutto a fiamma vivace; fiammeggiare con due dita di Cognac e salare, togliere tutto dal fuoco. Ripetere l'operazione con i gamberoni. Tenere i crostacei da parte con il loro sughetto e nella stessa pentola soffriggere 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino intero e far saltare per 5 minuti i pomodori spellati e tagliati a tocchetti; salare e unire ai crostacei. Lessare i nastrini nel brodo preparato con le teste e i gusci dei crostacei, messi da parte, con l'aggiunta degli odori e di un rametto di timo aromatico; nel frattempo preparare gli scampi interi, tagliati nella parte superiore con una forbice e saltarli per circa 10 minuti con una noce di burro e due cucchiai d'olio. Scolare i nastrini bene al dente e saltarli in una padella capace con il ragù. Servire direttamente con la padella, disponendo le polpette, leggermente scaldate in forno, su tutta la circonferenza e gli scampi a raggiera. Se il ragù dovesse essere troppo denso, allungarlo con un poco di brodo dei crostacei.
Chef famoso italiano de La prova del Cuoco. Chef piÙ completi d'Italia. Ha firmato piÙ di 100 libri di cucina!

Famoso cuoco, Gordon Ramsay è stato premiato con 12 stelle Michelin.

Chef piÙ famosi d'Italia, è un cuoco e conduttore televisivo italiano. Le ultime ricette di Alessandro Borghese.
Scoprire le migliori ricette di riso con foto: risotto, basmati, riso integrale. Prova gratis ricette riso delizioso.

Scoprire le migliori ricette di pasta con foto: ravioli, spaghetti, lasagne, cannellinis e più ricette pasta!

Scoprire le migliori ricette di pollo con foto: alla griglia, arrosto, barbecue. Tutte le ricette pollo deliziose per la famiglia!